CINGOLI
I cingoli tipo seta rappresentano accessori religiosi che non possono mancare all'interno di qualsiasi complesso ecclesiastico. Essi vengono indossati da preti, sacerdoti, diaconi e accoliti e devono essere posti sul camice, all'altezza della vita.
I cingoli sono indispensabili in ogni funzione liturgica grazie al loro forte impatto dal punto di...
I
cingoli tipo seta rappresentano accessori religiosi che non possono mancare all'interno di qualsiasi complesso ecclesiastico. Essi vengono indossati da
preti, sacerdoti, diaconi e accoliti e devono essere posti sul camice, all'altezza della vita.
I cingoli sono indispensabili in ogni funzione liturgica grazie al loro forte impatto dal punto di vista puramente simbolico. Chi indossa il camice nel corso di una celebrazione non può non essere fornito di uno di questi oggetti. Il loro significato è molto forte, dato che essi ricordano gli Ebrei che ai loro tempi hanno mangiato l'agnello di Pasqua. I cingoli sono indossati anche dai devoti francescani e, in questa circostanza, costituiscono una perfetta sostituzione della più classica delle cinture. La parte conclusiva di tale accessorio deve essere allineata ai fianchi con il massimo della precisione per fare in modo che lo stesso venga indossato nella maniera migliore. Può essere rimosso soltanto se il camice arriva già di per sé fino ai fianchi.
Nel corso degli ultimi anni, si sono diffusi sempre di più i modelli di cingoli tipo seta. Essi sono disponibili nei negozi di settori in tutti e quattro i colori liturgici:
bianco, verde, rosso e viola:- Il bianco viene utilizzato nel periodo di Pasqua, durante il battesimo e il matrimonio.
- Il verde è riservato alle messe del tempo ordinario.
- Il rosso serve per la Domenica delle Palme, la Pentecoste, il Venerdì Santo e la Santa Cresima.
- Infine, il viola viene utilizzato durante la Quaresima e il periodo dell'Avvento. A tali colorazioni può essere abbinato l'oro.
Leggi tutto