PATENE E PIATTINI
Le patene e i piattini sono oggetti liturgici utilizzati in occasione della Santa Messa e non possono assolutamente mancare durante una celebrazione portata avanti dalla Chiesa cattolica.
Al momento solenne dell'eucaristia, cioè della comunione, la patena entra in gioco. Essa serve infatti a contenere il calice contenente l'ostia prima della sua...
Le patene e i piattini sono oggetti liturgici utilizzati in occasione della Santa Messa e non possono assolutamente mancare durante una celebrazione portata avanti dalla Chiesa cattolica.
Al momento solenne dell'eucaristia, cioè della comunione, la patena entra in gioco. Essa serve infatti a contenere il calice contenente l'ostia prima della sua definitiva consacrazione, costituendo un oggetto di assoluto valore e dal forte significato dal punto di vista puramente religioso. La sua forma possiede più di qualche analogia con quella di un semplice piatto circolare e il suo aspetto è generalmente metallico. Tale accessorio per la Messa può assumere una connotazione differente in alcune circostanze. Ad esempio, la patena da viatico viene unita alla pisside e costituisce insieme a quest'ultima il cosiddetto servizio da viatico. Inoltre, il piattino relativo al Venerdì Santo è diverso da tutti gli altri perché è fornito di un caratteristico gancio verticale.
Le patene e i piattini si contraddistinguono per essere fatti di materiali di alto pregio, come ad esempio l'oro o l'argento dorato. Nascono per adattarsi perfettamente al calice che contengono e derivano dalla piccola scodella che serve per spezzare il pane in occasione dell'Ultima Cena. In passato, la patena era corredata da una serie di particolari decorazioni, sulle quali vengono raffigurati diversi personaggi biblici o religiosi. Con il passare dei secoli, tale costume è andato perdendosi e sono stati adoperati accessori dall'aspetto più sobrio e meno sfarzoso. Ancora oggi, in alcune circostanze le patene prevedono incisioni relativi a determinati simboli cattolici.
Leggi tutto