ASPERGES E SECCHIELLO
Tra i numerosi accessori utilizzati all'interno di un edificio religioso, vanno menzionati l'asperges (o aspersorio) e il secchiello. Entrambi gli oggetti vengono adoperati in occasione del rito dell'aspersione e non possono assolutamente mancare durante ogni funzione.
L'asperges non è altro che quello strumento a forma di bastoncino che viene im...
Tra i numerosi accessori utilizzati all'interno di un edificio religioso, vanno menzionati l'asperges (o aspersorio) e il secchiello. Entrambi gli oggetti vengono adoperati in occasione del rito dell'aspersione e non possono assolutamente mancare durante ogni funzione.
L'asperges non è altro che quello strumento a forma di bastoncino che viene immerso all'interno del secchiello. Quest'ultimo contiene l'acqua benedetta che viene elargita al momento dell'importante rito dell'aspersione. Generalmente, tale oggetto dalla forma quasi cilindrica è fornito di un serbatoio interno, mentre l'acqua santa non si disperde grazie ad un apposito sistema di chiusura ermetica. Sono entrambi accessori molto preziosi sia dal punto di vista puramente simbolico che sotto l'aspetto materialistico. In passato, l'asperges corrispondeva ad una vera e propria piccola spazzola, utilizzata anche nelle confessioni ebraiche. Nell'Islam, viene preferito un cilindro caratterizzato da piccoli fili realizzati in argento.
Un asperges può essere fatto con i baffi in setola o senza setole. Inoltre, molto interessanti sono i modelli tascabili dalle dimensioni piuttosto contenute e protetti all'interno di apposite federe. Il materiale più utilizzato in assoluto è l'argento, così come per il secchiello. Quest'ultimo è fatto con finiture molto pregiate, soprattutto in ottone e in acciaio. Deve essere caratterizzato da un alto grado di resistenza, dato che deve restare intatto in qualsiasi circostanza. Il suo aspetto è simile a quello di una pentola da cucina e può essere condotto con un semplice manico.
Leggi tutto