COTTA PARAMENTO LITURGICO
Veste bianca indossata dal clero e dai ministranti nelle celebrazioni. Simile al camice, si diversifica dal fatto che mentre il camice copre tutto il corpo raggiungendo le caviglie, la cotta "si ferma" alle ginocchia.
La cotta è un paramento sacro, indossato dall'officiante della celebrazione, che consiste in una veste di colore bianco, ricam...
Veste bianca indossata dal clero e dai ministranti nelle celebrazioni. Simile al camice, si diversifica dal fatto che mentre il camice copre tutto il corpo raggiungendo le caviglie, la cotta "si ferma" alle ginocchia.
La cotta è un paramento sacro, indossato dall'officiante della celebrazione, che consiste in una veste di colore bianco, ricamata in diversi modi. Anteriormente e posteriormente, la cotta presenta pieghe verticali, oltre a preziosi ricami sulla manica e sull'orlo inferiore; si distingue dal camice per la lunghezza, che non supera il ginocchio. Mentre il camice viene indossato dal clero in occasione della Messa, la cotta è un abito corale, indossato da diaconi e presbiteri in tutte le altre celebrazioni oppure dal clero che assiste alla Messa, ma non la sta celebrando.
La cotta è decorata con ricami che possono essere elaborati e di particolare pregio, ma anche semplici simboli cristiani, come croci, alberi della Vita, colombe, piante di vite. Attorno al collo, questa tunica presenta finiture ricamate o a volte anche colletti, che sostituiscono l'amitto; l'assenza di decorazioni complicate rende la cotta una veste semplice e dignitosa.
Per la sua forma, la cotta ricorda una tunica di tipo medioevale; è generalmente tessuta in lino o cotone di colore bianco. Storicamente, la cotta deriva dalla corta pelliccia che i chierici e i monaci provenienti dal nord indossavano per ripararsi del gelo. Simbolicamente, rappresenta purezza e rinnovamento; solo il vescovo può indossarla colorata, al di sotto della mozzetta.
Le cotte sacerdotali, prodotte in Italia, sono disponibili nelle misure 95/100/105/110 e possono essere tessute in poliestere, lana bianca, cotone. I ricami corce e introdot e i pizzi sulle maniche e sull'orlo inferiore, disponibili anche in avorio, sono realizzati manualmente da ricamatrici esperte, che utilizzano materiali di prima qualità.
Leggi tutto