STATUE E CROCEFISSI
Statue sacre di varie misure in resina, vetroresina, in legno, similmarmo, porcellana e gesso, realizzate a mano in Italia. Ideali per ambienti esterni.
Statue e Crocefissi sono elementi centrali all'interno delle produzioni di arte sacra.
La produzione di statue e crocifissi è molto ricca, l'uso di materiali differenti, dal più pregiato a quel...
Statue sacre di varie misure in resina, vetroresina, in legno, similmarmo, porcellana e gesso, realizzate a mano in Italia. Ideali per ambienti esterni.
Statue e Crocefissi sono elementi centrali all'interno delle produzioni di arte sacra.
La produzione di statue e crocifissi è molto ricca, l'uso di materiali differenti, dal più pregiato a quello più economicamente sostenibile rende molto ampio il ventaglio di scelta. Resine sintetiche, prodotti derivati dalla lavorazione del marmo, legnosono alcuni degli esempi di quanto è possibile trovare in produzione.
I crocefissi possono essere prodotti in dimensioni differenti, dai 20 ai 190 cm. Le produzioni sono interamente realizzate a mano, mediante una sapiente opera di scolpitura e successivamente di decorazione con vernici di qualità.
Possono essere richieste anche lavorazioni specifiche, quali ad esempio la raffigurazione del crocifisso di Cimabue, oppure del crocifisso di San Damiano.
Anche le lavorazioni in vetroresina vengono interamente condotte a mano, tutte le statue sono prodotte in Italia.
La figura indubbiamente più richiesta quando si tratta di statue, è quella della Madonna. Anche in questo caso una varietà di modelli consente di individuare quello più adatto alla collocazione prevista.
Le rappresentazioni dei santi costituiscono infatti un importante elemento all'interno del culto religioso, così come il simbolo cristiano per eccellenza: la rappresentazione del massimo sacrificio per la salvezza del genere umano.
Da sempre l'uomo ha infatti necessità di individuare un oggetto tangibile come rappresentazione di quanto a livello simbolico viene a presentarsi all'interno del messaggio religioso.
L'amore verso il prossimo, il rispetto reciproco, l'accettazione delle difficoltà quotidiane che la vita umana ci offre in vista di un orizzonte che trascende il piano terreno dell'esistenza, sono tutti elementi che trovano espressione nelle immagini sacre.
Leggi tutto

STATUE E CROCEFISSI Non ci sono prodotti in questa categoria.

Sotto-categorie

  • ABITI E MANTI PER STATUA MADONNA

    Abiti e Manti per Statua Madonna: Eleganza e Devozione Senza Tempo

    Il vestito della Madonna è un simbolo di venerazione e rispetto, un elemento essenziale che impreziosisce le statue sacre e contribuisce a esprimere la devozione della comunità. Ogni abito e manto viene realizzato con tessuti pregiati, decorazioni raffinate e una cura artigianale che garantisce bellezza e durata nel tempo. Concepiti per adattarsi perfettamente a statue di varie dimensioni, questi paramenti celebrano la tradizione con eleganza e solennità.

    Gli abiti e manti per statue della Madonna sono confezionati con materiali pregiati come il muella bemberg misto seta, un tessuto raffinato nei colori tradizionali del bianco e dell’azzurro. I ricami, in filati metallici oro e argento, vengono realizzati con un mix di lavorazione manuale e macchinari artigianali di alta precisione, garantendo dettagli in rilievo e motivi decorativi unici.

    La qualità dei materiali assicura una lunga conservazione dell’abito, proteggendolo dall’usura del tempo. Ogni capo può essere personalizzato in base alle esigenze della comunità religiosa, con ricami su richiesta e l’aggiunta di pietre dure o semipreziose per un risultato ancora più prezioso.

    Per chi desidera un tocco di ulteriore solennità, è possibile scegliere un vestito della Madonna in broccato con trama in oro, perfetto per celebrazioni particolarmente importanti. Il manto, abbinato all’abito, viene confezionato su misura, assicurando una vestibilità armoniosa che esalti la bellezza della statua senza alterarne l’aspetto tradizionale.

    Caratteristiche principali:

    • Materiali di pregio: muella bemberg misto seta, broccato con trama in oro.
    • Ricami artigianali: dettagli decorativi in oro e argento, con possibilità di inserti in pietre dure.
    • Personalizzazione: possibilità di realizzare abiti su misura con disegni a richiesta.
    • Durata nel tempo: tessuti e finiture studiati per resistere all’usura e conservare la loro bellezza.
    • Disponibilità per statue di diverse dimensioni, a partire da 100-150 cm.

    Benefici del prodotto:

    • Esalta la sacralità della statua, arricchendola con un abito di alta qualità.
    • Mantiene intatta la tradizione, rispettando le iconografie classiche.
    • Offre un’ampia scelta di decorazioni e tessuti, per adattarsi a ogni esigenza liturgica.
    • Garantisce un'elevata resistenza, preservando la brillantezza dei colori e dei ricami.
    • Dona solennità alle celebrazioni, contribuendo a rendere ogni occasione ancora più speciale.

    Il tempo e l’usura possono deteriorare i paramenti sacri, ma la bellezza del vestito della Madonna deve rimanere intatta nel tempo. Con questi abiti e manti realizzati con maestria artigianale, la tua statua potrà essere adornata con eleganza e devozione, continuando a rappresentare un punto di riferimento spirituale per la comunità.

    Acquista ora un abito per la Madonna e dona nuova luce alla tua statua sacra. Scegli tra i modelli disponibili o richiedi una personalizzazione per un risultato unico e prezioso.

  • ACCESSORI STATUE
    La linea dedicata agli accessori per le statue religiose include un'ampia gamma di articoli da ornamento e di protezione.
    La categoria include campane di vetro ideali per proteggere le statue liturgiche, lasciando il credente libero di osservare in tutta la sua bellezza e maestosità la statua, ma scongiurando il pericolo potenziale di essere oggetto di usura del tempo e di eccessiva manipolazione.
    Tra gli accessori per statue è possibile ritrovare anche una vasta scelta di corone dai dettagli preziosi, dorate, con pietre incastonate e dalle circonferenze variabili al fine di adattarle alle misure della testa delle statue. La corona simboleggia la regalità, motivo per cui adagiato sul capo della statua della Madonna ne indica la grazia e la posizione di Regina dei Cieli.
    Non mancano stellari elettrici adornati o meno con strass che illuminano di luce la santità della statuina, anch'essi disponibili in diametri disparati. Peculiare è la scelta di creare gli stellari con dodici elementi, in quanto nella sacralità la simbologia occupa una posizione fondamentale e infatti 12 è il numero degli apostoli, è un multiplo di 3, che indica la Trinità, e 12 erano le stelle della corona della Madonna.
    Infine tra gli accessori per statue si ritrovano anche colonne di legno intagliate a mano per il sostegno della statua, finemente decorate con motivi naturali o sacri da artigiani del settore.

    Gli accessori delle statue sacre rappresentano la sensibilità e il rispetto verso il significato delle statue religiose che, pur essendo una creazione umana, emanano l'intensa passione dell'uomo verso Dio, esprimendo riflessione e preghiera e unendo la creatività umana alla spiritualità del credo.
  • CROCEFISSI
    Il crocefisso è un simbolo che ci insegna a rinunciare a noi stessi per gli altri fino a dar loro la propria vita per amore; insegna a sopportare le difficoltà e le sofferenze della vita quotidiana, come elemento normale della condizione umana, senza per questo rassegnarsi al destino; insegna a mai cedere alla violenza contro altrui, anche in nome dei più nobili ideali; insegna il rispetto altrui.

    Il crocefisso, per i cristiani e per chi si riconosce in ciò che rappresenta l'Occidente, non è solo un simbolo cristiano. E' anche, e soprattutto, un simbolo di fratellanza, di umanità, di compassione e di carità verso il prossimo; non a caso, l'Unione Europea ha risposto alle recenti critiche sull'esposizione del crocefisso nei luoghi pubblici, sentenziando che la sua presenza non viola in alcun modo la laicità dello Stato.
    Immagine e trasposizione della Passione di Cristo, questo emblema della Chiesa è diventato oggi un simulacro presente in quasi ogni luogo; nel corso della storia, è stato variamente ed ampiamente rappresentato ed interpretato in diverse chiavi di lettura da molti dei più celebri artisti italiano ed europei. Per questo motivo anche oggi il Cristo in Croce è uno dei soggetti preferiti da artisti e scultori del legno, che lo raffigurano prendendo spunto dalle opere d'arte più famose d'Italia (come il crocefisso di Cimabue, di san Damiano, di Giotto e di altri pregevoli artisti). Il legno più pregiato non è il solo materiale ad essere utilizzato nella realizzazione di queste opere: c'è chi utilizza il metallo, chi materiali preziosi come la madreperla, chi utilizza la resina e la vetroresina. Specialmente questi ultimi preziosi materiali sono i più difficili da trasformare e richiedono la mano di artigiani particolarmente abili, e ciò rende conto dell'elevato valore (non solo economico) di questi manufatti.
    I crocefissi in resina piena vengono stampati e poi rifiniti a mano per eliminare le imperfezioni della lavorazione; la resina è poi dipinta manualmente con vernici indelebili che permettono il mantenersi della brillantezza dei colori. A differenza della resina, la vetroresina contiene fibre di vetro, che la rendono altamente resistente agli agenti atmosferici.
  • STATUE SACRE IN RESINA E...
    Vasto assortimento di statue sacre di varie dimensioni in resina o vetroresina. Realizzate completamente a mano, curate nei particolari, sono di straordinaria manifattura.
    Le statue liturgiche in resina e vetroresina rappresentano probabilmente l'assortimento più vasto di figure religiose poiché sono le più richieste per la loro grande duttilità, resistenza e qualità, accanto ad una manifattura impeccabile ed estremamente rifinita.
    La resina e la vetroresina rendono infatti migliore la capacità di resistenza delle statue anche negli ambienti esterni e sotto le condizioni atmosferiche più disparate, mantenendone intatte le caratteristiche anche nel corso degli anni.
    Oltre ad essere disponibili in varie dimensioni, dalle più piccole di appena 10 cm di altezza a quelle a dimensione naturale, le statue di resina e vetroresina sono interamente realizzate a mano da artigiani esperti in grado di riportare la sacralità e la solennità del simbolo liturgico all'interno di una rappresentazione artistica.
    Il materiale le rende davvero leggere poiché cave all'interno, diventando ideali anche per il trasporto durante le processioni senza gravare con un peso eccessivo sulle spalle dei fedeli. Esse sono inoltre attentamente dipinte a mano con maestria e precisione, utilizzando vernici indelebili e resistenti al tempo, per fornire dettagli accurati ed un lavoro artigianale minuzioso ma duraturo.
    Le rappresentazioni sacre in resina e vetroresina sono numerose ed includono per questo non solo le raffigurazioni del Cristo e della Madonna, ma anche quelle delle Sante e dei Santi, degli Angeli e degli Arcangeli, oltre alle rappresentazioni complete della Sacra Famiglia e della Santissima Trinità.

    Realizzati come dei veri e propri capolavori artistici, le statue liturgiche in resina e vetroresina costituiscono un vero e proprio elemento decorativo dal profondo senso di fede, capace di esprimere anche un senso di pace divina a chiunque si trovi al loro cospetto.
  • STATUE IN PORCELLANA
    Statue sacre di varie misure realizzate in fine porcellana e dipinte a mano da esperti artigiani.
    La collezione di riproduzioni sacre delle statue in porcellana si avvale della maestria di esperti artigiani che realizzano manufatti semplici ma particolarmente rifiniti in ogni minuzioso dettaglio, per accentuare la loro originalità artistica a fronte della capacità di rappresentare un immortale simbolo di solennità e senso di profonda fede.
    All'interno della linea di statue in porcellana le rappresentazioni disponibili sono costituite da quelle della Madonna, del Cristo e di Bernadette, tutte disponibili in varie misure, realizzate rigorosamente in Italia e a mano.
    Le prime sono rappresentazioni in porcellana vetrificata dipinta a mano della Vergine, divise in statue da ambiente ecclesiastico e da esterno, grazie all'alta resistenza dei materiali alle variazioni atmosferiche.
    Le statue delle Madonna la rappresentano in diverse pose: nella sacra apparizione all'interno della grotta di Lourdes con Bernadette in ginocchio, nell'atteggiamento di apertura verso i fedeli (Madonna Miracolosa), nel gesto di preghiera (Madonna di Lourdes e Madonna di Fatima) e con in braccio il Bambin Gesù (Madonna Ausiliatrice).
    Le statue del Cristo (Sacro Cuore di Gesù) lo rappresentano con la tunica rossa e l'abito bianco su cui spicca un cuore che Cristo indica con il suo indice sinistro, mentre la mano destra è appoggiata al petto.
    Infine, le statue di Bernadette la riproducono nella posa di preghiera in ginocchio, nel momento della prima apparizione all'ingresso della grotta di Lourdes a cui assisté all'età di 14 anni, con il viso rivolto al cielo ed un rosario nella cintura.
    La finezza e la sobria semplicità con cui le statue di porcellana raffigurano le immagini liturgiche, recuperano totalmente il senso del divino e del sacro.

STATUE E CROCEFISSI

Speciali