A chi non sarà capitato, almeno una volta nella vita, di porsi il quesito su cosa servano le offerte raccolte in Chiesa durante la messa.
Questa infatti è un'azione che si ripete costantemente a ogni celebrazione e che evidentemente ha uno scopo ben preciso, anche se non a tutti chiaro, e irrinunciabile all'interno della comunità ecclesiastica d'appartenenza.
Offerta in Chiesa da parte dei fedeli
L'offerta in Chiesa durante la messa è un gesto semplice ma estremamente importante, che avviene in un momento preciso della celebrazione, ossia quando si giunge alla presentazione del pane e del vino. Essa rappresenta per le casse parrocchiali un'entrata sicura.
La sua raccolta avviene perlopiù attraverso dei cestini, trasportati da altri fedeli che passano lungo le file di persone per ricevere il denaro.
Nel corso del tempo queste donazioni possono talvolta raggiungere delle cifre piuttosto consistenti ed è proprio a quel punto che devono essere gestiti da chi ne ha il compito.
Ma a che scopo vengono utilizzati tutti i soldi raccolti? Innanzitutto essi vengono impiegati per il mantenimento delle varie attività della comunità cristiana, ossia ad esempio per adempiere al pagamento delle bollette dell'energia elettrica, dell'acqua e di tutte le altre spese relative al suo mantenimento. Inoltre i proventi vengono distribuiti tra le spese di assicurazione, di manutenzione delle strutture e dell'acquisto di attrezzature per l'attività pastorale.
Infine non bisogna dimenticarsi dei costi di vita dei sacerdoti stessi e dei bisognosi, che molto spesso si recano in Chiesa alla ricerca di un aiuto per sé stessi e per la loro famiglia.
Oltre alla raccolta, i fedeli possono anche usufruire della cassetta delle offerte per espletare la loro generosità.
Essa è un oggetto sacro, simbolo sia di carità, per chi desidera privarsi di una piccola o grande parte, a seconda delle proprie disponibilità economiche, di ricchezze a favore di altre persone in stato di povertà, sia di speranza, per tutti coloro che si trovano in difficoltà e attraverso quei soldi potrebbero migliorare il loro stile di vita. Il denaro donato dai fedeli non serve solo a coprire tutte le spese riguardanti la comunità stessa, ma vengono anche investiti in alcuni periodi dell'anno in importanti attività di beneficenza, come ad esempio gli eventi per la Terra Santa, le Missioni, etc.
L'importanza delle cassette offerta nelle Chiese
I fedeli che la domenica e non solo fanno tappa nella loro Parrocchia per pregare hanno il massimo rispetto per le cassette per l’offerta presenti al suo interno in quanto sanno cogliere il profondo significato religioso che esse rappresentano per l'intera Comunità Cristiana, inoltre molto spesso sentono l'esigenza di offrire qualcosa di utile spinti da uno spirito caritatevole.
Gli arredi sacri di questo tipo costituiscono quindi un ottimo strumento per espletare la propria devozione e non possono mai mancare all'interno di un luogo religioso quale è la Chiesa.
Di cassette offerta ne esistono di vari tipi, in base alle esigenze di spazio offerte dal luogo di culto, ad esempio abbiamo quelle a piantana, dalla caratteristica forma allungata e provvisti di un efficace sistema antiscasso, poi ci sono anche le cassette a muro, anch'esse sicure e che però occupano minore spazio.