Padre Pio da Pietrelcina, il cui nome di battesimo è Francesco Forgione, nasce a Pietrelcina, un comune della provincia di Benevento, il 25 maggio del 1887. Sempre nello stesso paese, il Santo trascorre la propria infanzia ed adolescenza.
Le stimmate e i miracoli del Santo da Pietrelcina
Nel corso della sua vita San Pio da Pietrelcina ha sperimentato avvenimenti incomprensibili a primo impatto per la mente umana. Fra i molteplici eventi mistici, che vedono come protagonista Padre Pio, il più eclatante è rappresentato senza dubbi dalla comparsa delle stimmate sul suo corpo.
All'interno di lettere ed altri scritti, il Santo racconta delle notti travagliate all'insegna di vere e proprie lotte contro demoni maligni che intendevano indurlo in tentazione. Oltre che delle lotte notturne, Padre Pio parla anche di Gesù, della Madonna e degli angeli che erano soliti apparirgli mentre era in preghiera. Tuttavia, la vita di Padre Pio è fatta di molti prodigi ed opere benefiche che vedono il Santo come protagonista.
Nonostante Padre Pio non fosse visto di buon occhio da tutti gli appartenenti alla Chiesa Cattolica, ad egli sono riconducibili molteplici miracoli, accaduti sia quando era ancora in vita, sia in seguito alla sua morte. Fra i miracoli più noti al pubblico vi è la guarigione di un bimbo gravemente malato, durante il sacramento del battesimo, favorendo così anche la conversione del padre del piccolo.
Ma sono moltissimi gli eventi mistici, aventi ad oggetto guarigioni miracolose, che riguardano Padre Pio da Pietrelcina. Si parla di malattie scomparse del tutto, senza alcuna possibilità di spiegare la guarigione dal punto di vista medico. Un altro miracolo, particolarmente eclatante e noto, fu quello della bilocazione. Il Santo, infatti, risultò essere presente in due posti differenti al tempo stesso.
Padre Pio: stato di salute e cause della morte
Molto spesso, San Pio da Pietrelcina si ritrova a convivere con malesseri ed altre infermità. Per via delle sue condizioni di salute spesso precarie, Padre Pio ha dovuto in più occasioni rinunciare alla celebrazione della Santa Messa a cui teneva molto. Tutti i giorni della settimana, infatti, il Santo era solito celebrare la Messa, per poi incontrare la folla di pellegrini che si recavano da lui e attendevano con pazienza il suo arrivo pur di vederlo, anche se a distanza, o per avere l'onore di toccarlo.
Ciascun fedele si recava da Padre Pio con l'intenzione di affidargli la propria vita o quella di una persona a lui cara, affinché si venisse liberati dal male e dalla sofferenza grazie ad una preghiera del Santo. Il 22 settembre del 1968 sarà, tuttavia, l'ultimo giorno in cui Padre Pio riuscirà a salutare i pellegrini che sono giunti a fargli visita.
Difatti, nelle prime ore della notte del 23 settembre dello stesso anno, San Pio da Pietrelcina, per via di un aggravamento delle condizioni di salute già precarie, viene dichiarato morto all'età di 81 anni. Ben ventidue anni dopo la sua morte, Padre Pio sarà proclamato Venerabile da Papa Giovanni Paolo II. Dopodiché, nel 1999, più precisamente il 2 maggio, sarà proclamato Beato e, infine, verrà dichiarato Santo il 16 giugno del 2002.
La vicinanza e il sostegno, che era sempre pronto ad offrire alle persone malate o in situazioni di disagio, hanno reso nel tempo la figura di Padre Pio un punto di riferimento per i fedeli provenienti da tutto il mondo. Nel corso della sua vita San Pio da Pietrelcina ha dimostrato un'innata abilità nel dare consolazione ed ascolto a quanti si accostavano a lui in cerca di un consiglio o per potersi confessare. Queste sue capacità messe a disposizione del prossimo, e ancor di più i miracoli riconosciuti alla sua persona, lo hanno reso un caposaldo della storia della chiesa cattolica.
Sono molti i cattolici che venerano San Pio e per molti è importante tenere in casa una statua del santo, online è possibile acquistare la statua di Padre Pio di misure e fattezze diverse.