Da quasi due secoli ogni cattolico devoto ha la possibilità di portare con sé la Medaglia della Madonna Miracolosa, una medaglia voluta espressamente dalla Vergine Maria apparsa nel 1830 a Santa Caterina La Bourè.
La Medaglia Miracolosa: significato e premesse
Una notte del 1830 Caterina La Bourè, che si trovava nel convento parigino delle Fislie della Carità di S.Vincenzo de Paoli, fu destata dal suo Angelo custode che la condusse nella cappella del convento dove ad attenderla c'era la Vergine Maria seduta su uno scranno: la Madonna invitò Caterina a riferire degli eventi di quella sera, preannunciando nello stesso tempo grandi sciagure per il mondo.
Dopo quattro mesi la Vergine apparve ancora a Caterina, mostrandole l'effige della medaglietta miracolosa che la suora avrebbe dovuto far coniare: così Santa Caterina La Bourè fece, diffondendo questo piccolo e prezioso sigillo in tutto il mondo.
La Medaglia Miracolosa, di forma ovale, raffigura su un lato la Vergine Maria, con un manto su una veste bianca e dei raggi luminosi simboleggianti le grazie che provengono dalle sue mani; sotto i suoi piedi c'è il male, rappresentato da un serpente ormai sconfitto. Lungo il perimetro della medaglia è scritta la frase "o Maria concepita senza peccato, pregate per noi, che ricorriamo a Voi".
Sul retro c'è la lettera “M” di Maria, incrociata con la “I” di Jesusu e sormontata dalla Croce, in memoria del sacrificio fatto dal Cristo. Compaiono poi il Sacro Cuore di Gesù con le spine e il Cuore Immacolato di Maria infilzato da una spada, mentre intorno ci sono le 12 stelle simbolo degli Apostoli e delle tribù d'Israele.
Chi ha una fede profonda e ha la divinità come fulcro della propria vita, indossando questa medaglia potrà ottenere le grazie che tanto auspica, stipulando un legame indissolubile con Cristo e abbandonandosi nelle braccia della Vergine Maria.
Medaglia Miracolosa: come benedirla, come portarla e come usarla
Generalmente la si indossa al collo con catenina, in modo da avere la Madonna Miracolosa sempre vicino al proprio cuore ma può essere portata anche al polso come un bracciale: l'importante è avere una fede fervente e una sconfinata fiducia nell'opera di Dio.
La benedizione da parte del sacerdote, con relativa pronuncia di una preghiera, aiuterà colui che indosserà la medaglietta, a vivere una vita più virtuosa e a ottenere intercessione e protezione da parte della Vergine Maria. In ogni momento di difficoltà si deve stringere tra le mani la medaglietta miracolosa per un rosario recitato con ardore al fine di ottenere le grazie tanto desiderate sia per gli adulti che per i bambini .
Ci si chiede: come riconoscere l'originale e dove comprarla? La medaglia miracolosa si può acquistare online su e-commerce di articoli religiosi oppure nei negozi fisici.
Per verificare l'autenticità della medaglietta, bisogna osservare che le stelle abbiano cinque punte e siano simmetriche rispetto all'intero ovale, che i monogrammi “M” e “I”, ma anche la croce, siano perfettamente dritti e che le parti finali delle lettere non terminino con dei pallini; infine tra i due cuori non ci devono essere simboli che possono ricondurre in qualche modo anche alla massoneria.