Le confraternite hanno, come tutte le associazioni pubbliche, un particolare vestiario che le contraddistinguono da tutte le altre. Ma qual è la differenza tra mantella e mozzetta per confraternita? Per rispondere alla domanda, bisogna conoscere le caratteristiche di entrambi i vestiari.

Mantella per confraternite

La confraternita è un'associazione pubblica di fedeli che ha come unico scopo quello della divulgazione del culto e della fede cristiana, della penitenza e della catechesi. Le associazioni, fondate sulle basi di pace e misericordia, svolgono la loro opera con azioni caritatevoli per i più bisognosi. Organizzano delle processioni, come espressione di preghiera comune e per testimoniare la fede e la devozione collettiva.

Le confraternite hanno, come tutte le associazioni pubbliche, un particolare vestiario che le contraddistinguono da tutte le altre. Il vestiario delle confraternite identifica l'appartenenza al sodalizio per tutti i membri, tra i vestiari più importanti ci sono le mantelle e le mozzette per confraternite. Ma qual è la differenza tra mantella e mozzetta per confraternita?

La mantella per confraternite trae le sue origine dalle antiche tuniche di lino usate dalle confraternite religiose per richiamare le vesti di penitenza della biblica memoria. Di solito, sulle mantelle per confraternite è applicato uno stemma sul lato del cuore, detto impronta, con il sigillo o lo stemma della confraternita. Inoltre, è presente un collare con appesa la medaglia. Ogni membro della confraternita ha un piccolo distintivo che applica sul collare oppure indossa nelle circostanze in cui non si indossa la mantella.

Ogni mantella è distinta da un colore, ogni colore ha un significato:

  • Il nero è simbolo dell'oscurità della terra. Da essa proveniamo e da essa torneremo.
  • Il bianco è simbolo della purezza della fede che si celebra e mantiene.
  • Il rosso è simbolo della effusione dello Spirito Santo, della divina regalità e del fuoco della carità che deve infiammare i cuori di tutti i fedeli e membri della confraternita.
  • Il grigio, il giallo e il marrone indicano l'umiltà, la carità e la penitenza. Il turchino, invece, indica il cielo profondo dove dimora Dio, raffigura la gloria eterna.
  • Il verde indica la stagione della fioritura, il ritorno alla vita e la natura umana.

Mozzetta per confraternita

La mozzetta è una mantellina corta usata dalle confraternite cattoliche ma anche dagli alti ecclesiastici della Chiesa Cattolica come rettori di una basilica, canonici, vescovi, cardinali e pontefici. La mozzetta è chiusa sul petto da una serie di bottoni e per ogni figura ecclesiastica è diversa in tipologia e tipo di utilizzo.

A volte, la mozzetta per confraternita chiamata anche con termini impropri come, ad esempio, mantellina o tabarrino di confraternita. Essa può essere realizzata in diversi tessuti come il cotone, la seta, il raso oppure il velluto e può essere dotata di ciondoli, medaglioni o ricami personalizzati. Dai membri di una confraternita, è indossata sopra il camice. Di solito, è decorata da un gallone e da motivi iconografici relativi al titolo della confraternita, può essere anche dotata di cappuccio.

Un altro elemento che contraddistingue una confraternita da un'altra è il colore della mozzetta, essa può essere nera, bianca, blu, rossa, nera, grigia, viola ecc. Per esempio, la mozzetta di colore nero contraddistingueva la Confraternita del Purgatorio, fondata il 17 novembre del 1641 a Grottaglie dal sacerdote D. Federico Monaco. La confraternita del Purgatorio aveva come scopo principale quello di intercedere con preghiere e suppliche per le anime dei fedeli defunti che soffrono nel Purgatorio.