Quando si parla di festa dell'Assunzione, ci si riferisce a una particolare festività cristiana che ricorda e celebra l'ascesa al cielo della Beata Vergine Maria. La ricorrenza si celebra il 15 agosto con processioni e riti che differiscono da città in città.

Cos'è l'assunzione di Maria?

Come abbiamo appena avuto modo di accennare il 15 agosto per il popolo cristiano rappresenta una di quelle date da non dimenticare assolutamente. L'assunzione della Vergine Maria in cielo, infatti, simboleggia il ruolo di Maria nella storia del cristianesimo, non solo Madre Eccelsa dell'Unigenito Figlio di Dio ma donna sempre vergine e faro di speranza per l'intera umanità.

Se ci chiediamo quale significato ha la festa dell'Assunzione per un cristiano la risposta non può che essere "totalizzante". Maria, infatti, è la seconda dopo Gesù Cristo a sperimentare la resurrezione e, pertanto, l'ascesa alla volta celeste, una vera e propria anticipazione della resurrezione della carne che avverrà, per ogni cristiano, solo dopo il Giorno del Giudizio. Riguardo a quando è stata istituita la festa dell'Assunzione essa si fa risalire all'Anno Santo 1950 in cui Papa Pio XII, grazie alla Costituzione Apostolica Munificentissimus Deus, decise di conferire autonoma dignità a una figura così autorevole nel panorama cristiano. L'assunzione di Maria è celebrata, sempre il 15 agosto, sia dalla Chiesa ortodossa sia dalla Chiesa apostolica armena con la festa solenne della Dormizione di Maria che, a differenza della resurrezione, non implica automaticamente la morte, ma esalta l'accoglimento in Cielo della Beata Vergine.

Viene spontaneo, dunque, chiedersi com'è nato il Ferragosto e perché si facciano coincidere le due festività. In realtà, infatti, il Ferragosto è una delle più risalenti celebrazioni nate nell'antica Roma: il nome trae origine dalle feriae Augusti, le ferie di Augusto in onore di Ottaviano Augusto, e che rappresentavano un periodo di riposo dalle occupazioni giornaliere per dare spazio ai festeggiamenti e alle celebrazioni. Con l'avvento del cristianesimo, sempre più diffuso all'interno dell'Impero Romano, intorno al VII secolo iniziarono anche le celebrazioni per festeggiare l'Assunzione di Maria al Cielo in corpo e anima.

Che significato ha la festa dell'Assunzione?

"La Vergine Maria, completato il corso della sua vita terrena, fu assunta alla gloria celeste in anima e corpo". Queste sono le parole scelte da Papa Pio XII che, avvalendosi della propria infallibilità papale, decise di proclamare il dogma dell'Assunzione di Maria al cielo con la già citata costituzione apostolica Munificentissimus Deus.

Il linguaggio utilizzato da Pio XII non lascia niente al caso e volutamente non chiarisce se l'Assunzione della Vergine al cielo avvenga per morte naturale oppure a seguito di un sonno profondo (ecco perché si parla anche di Dormizione di Maria). Chiedersi che significato ha la festa dell'Assunzione per un cristiano equivale a compiere un viaggio profondo all'interno della propria anima, analizzando a fondo il proprio vissuto e le speranze di vita eterna.

La solennità del 15 agosto, infatti, ricorre in un periodo tendenzialmente di riposo e induce il cristiano a pregare con maggior fervore. Non a caso, l'Assunzione di Maria rappresenta la festa principale della Madonna e la solennità mariana per eccellenza nell'anno liturgico. Benché i festeggiamenti possano differire molto gli uni dagli altri, per le celebrazioni di questo giorno solenne i cristiani sono soliti portare in trionfo la Statua della Madonna Assunta, dedicare l'intera giornata alla preghiera e ai canti liturgici, girare per le vie dei piccoli borghi di notte alla luce delle candele con il simulacro della Vergine Dormiente per passare poi alla sua benedizione e intronizzazione in un tripudio di fiori e litanie.