Per molti sembra solo un oggetto come un altro, un elemento decorativo con valenza religiosa, ma il cero pasquale ha un fortissimo significato simbolico, che lo rende uno dei più importanti emblemi della ritualità cattolica. Ma cos’è il cero pasquale e cosa significa per tutta la cristianità?
L'ostensorio eucaristico è uno degli accessori più rilevanti nella messa grazie alla sua importante funzione liturgica e al suo profondo significato simbolico. Nella chiesa cattolico romana esso infatti viene impiegato in ogni cerimonia o adorazione eucaristica. Vediamo dunque cos'è e a cosa serve l'ostensorio.
La comunione è un rito solenne e per questo anche l'abbigliamento deve essere scelto seguendo uno specifico dress code, che miri ad essere sobrio e ordinato, mai eccessivo e stravagante. Per i bambini che stanno per ricevere il sacramento della comunione, la regola generale stabilisce che indossino una vestina di colore bianco, simbolo della loro purezza e candore. Vediamo come scegliere la vestina giusta per la prima comunione.
Le candele sull'altare, si rivestono di un significato puramente spirituale in cui la luce, rischiarando la vista, permette di avere una guida nell'oscurità.
Quando si avvicina il sacramento della cresima i genitori si pongono sempre il problema di come vestire un ragazzo per la sua cresima. Si vuole infatti non osare troppo per non apparire ostentatori ma allo stesso tempo neanche andare su abbigliamento troppo sportivo, soprattutto durante la cerimonia. A mettere tutti in accordo e rendere la funzione religiosa anche più significativa è sicuramente la tunica per la cresima.
Una bella idea, nonché carica di un significato religioso molto profondo, è di realizzare bomboniere per la prima comunione utilizzando il Vangelo, da donare come ricordo e per trasformare un bene materiale in qualcosa di utile e significativamente profondo.
Sono molti gli oggetti sacri che il Sacerdote utilizza durante le funzioni, ma nessuno di essi è semplicemente ciò che appare. Dietro a ognuno degli accessori per la Messa c’è sempre un forte significato liturgico e simbolico che attribuisce all’oggetto un pregio che va oltre il suo valore materiale.
Le celebrazioni liturgiche trovano nella chiesa il luogo fisico dove i fedeli si riuniscono per assistere alla santa messa e prendere la comunione, tuttavia, come la storia insegna le celebrazioni liturgiche, spesso e volentieri avvengono al di fuori della chiesa per i motivi più vari: benedizioni, processioni, matrimoni all'aperto ed estreme unzioni.
Il presepe è un tradizione che celebra la nascita di Gesù bambino in ogni casa. La ricostruzione degli ambienti e dei personaggi che, vivendo all'epoca della nascita del bambinello, è il più possibile fedele alla realtà. Sfondi, muschio, alberi, casette, animali e persone vengono rappresentate sempre meglio seguendo le nuove tecniche di progettazione, realizzazione e verniciatura che spesso viene realizzata a mano.
Il presepe è uno dei simboli religiosi più importanti e apprezzati da coloro che accolgono il Natale come una festività da ricordare in tutto il suo profondo significato. Un simbolo che rappresenta la natività, la famiglia e l'unione. La nascita di Gesù ripercorsa e vissuta in ogni casa come momento di riunione familiare e condivisione dei valori importanti.