I più venduti

Categorie

Speciali

  • SANTA ROSALIA

    Statua Santa Rosalia in resina da cm....

    81,90 € -10% 91,00 €

Paramenti Sacri

Casula rossa solenne: meglio in seta o in lana?

Casula rossa solenne: meglio in seta o in lana?

Non tutti sanno che il sacerdote indossa casule di fogge e colori differenti in occasione dei diversi riti liturgici, una tradizione secolare che ancora oggi è rispettata da tutti i sacerdoti cattolici. In questo articolo analizzeremo il significato e le principali caratteristiche della casula rossa solenne e inoltre vi suggeriremo se sceglierla in seta o in lana.
Read more
Cos’è la pianeta sacerdotale? Origini e significato dei colori

Cos’è la pianeta sacerdotale? Origini e significato dei colori

Quando si assiste ad una celebrazione liturgica, notiamo che il sacerdote cambia spesso abito.Un abito diverso in forme e colori, a seconda del periodo e del diverso rito che si accinge a celebrare.Vediamo come si chiama una di queste vesti liturgiche, e quali sono le sue origini e i significati dei vari colori.
Read more
Cosa donare a un sacerdote? Ecco alcune idee regalo adatte per varie occasioni

Cosa donare a un sacerdote? Ecco alcune idee regalo adatte per varie occasioni

Se avete un amico sacerdote e si sta avvicinando un’occasione per lui speciale, ma non avete la minima idea di che tipo di regalo potrebbe apprezzare, sicuramente ciò che state leggendo fa al caso vostro.
Read more
Il velo omerale: cos'è e di quale colore va scelto?

Il velo omerale: cos'è e di quale colore va scelto?

Durante la messa sarà sicuramente capitato di notare che il sacerdote indossa dei paramenti differenti a seconda della liturgia. Stiamo parlando del velo omerale, utilizzato sia dalla chiesa Cattolica sia da quella anglicana.
Read more
Cingoli sacerdotali: paramenti sacri dal forte significato simbolico

Cingoli sacerdotali: paramenti sacri dal forte significato simbolico

I cingoli in seta sono accessori imprescindibili in qualsivoglia corredo ecclesiastico, e coniugano sapientemente la valenza estetica al forte significato simbolico.
Read more
Casula mariana: il paramento liturgico dall'elevato valore simbolico

Casula mariana: il paramento liturgico dall'elevato valore simbolico

La casula sacerdotale costituisce senza dubbio un elemento fondamentale per un sacerdote. Si tratta infatti dell'indumento che viene utilizzato dal prete quando celebra l'Eucarestia e dunque ha un grandissimo valore simbolico. Tale paramento sacro non viene indossato come dei semplici abiti da tutti i giorni ma ha una sua funzione specifica che non può essere sottovalutata.
Read more
Cotte liturgiche: chi le deve indossare durante le celebrazioni religiose?

Cotte liturgiche: chi le deve indossare durante le celebrazioni religiose?

La cotta si distingue dal classico camice che indossano i preti per la lunghezza, è più corta ed arriva sino alle ginocchia.Un capo sacro che è impreziosito da decori e ricami rigorosamente fatti a mano. Alcune cotte liturgiche sono ricamate con fili d'oro. Il tessuto con il quale sono realizzati è per la maggiore il lino, scelto per la sua naturalezza e per il candido color bianco.
Read more
 Piviale sacerdotale: qual è il suo uso?

Piviale sacerdotale: qual è il suo uso?

Nella liturgia canonica cattolica, le vesti del sacerdote appartengono alla funzione con l'importanza richiesta dalla liturgia.Tra le vesti più importanti c’è il piviale, il cui uso è quello di rappresentare il celebrante in occasioni solenni.
Read more
Camicia per sacerdote: quale tipo scegliere? Quali sono i colori più indicati?

Camicia per sacerdote: quale tipo scegliere? Quali sono i colori più indicati?

La camicia per sacerdoti, anche nota come camicia clergy è un elemento fondamentale del vestiario clericale. È, infatti, direttamente il Diritto Canonico al can. 284 ad imporne l'utilizzo durante la vita quotidiana di ogni sacerdote eccetto nel momento della celebrazione liturgica quando vi è l'obbligo di indossare gli appositi abiti.
Read more
Paramenti liturgici ortodossi: quali sono le differenze tra quelli greci e quelli russi?

Paramenti liturgici ortodossi: quali sono le differenze tra quelli greci e quelli russi?

Spesso si pensa che un culto non sia altro che un metodo codificato per rivolgere una preghiera alla divinità, una serie di azioni fisse grazie alle quali rivolgersi a qualcosa di superiore e intangibile. La verità è che qualunque tipo di culto è molto più di questo e porta con sé una serie di tradizioni e dettagli molto complessi e quasi sempre secolari. È così per ogni religione, monoteista o politeista: ogni azione è scandita da momenti precisi, rituali, gesti convenzionali, usanze e regole.
Read more